Le previsioni meteorologiche ci avevano convinto che nella giornata avrebbe piovuto. Si sarebbe poi trattato di poche gocce, ma ciò ci ha fatto pedalare veloci verso la fattoria Archehof Schlickenrieder.
Qui abbiamo trovato un simpatico signore friulano che ha deciso di vivere la sua pensione da questa parte delle Alpi. Ci ha spiegato che lì vengono allevate razze antiche di maiali, bovini ovini e polli; gli animali ricevono solo cibo di origine naturale e biologica, e vivono in condizioni igieniche salubri grazie al trattamento meccanico dei liquami.
L’attività di recupero di razze antiche è un progetto nazionale supportato del ministero dell’agricoltura tedesco.
All’orizzonte appariva più nitide le Alpi, così, una volta risaliti in sella, le prime dolci salite affaticavano la pedalata. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto Kreuth, sul lago Tegern, dove ci riposeremo con una birretta prima di affrontare le grandi signore: le Alpi.
Le previsioni meteorologiche ci avevano convinto che nella giornata avrebbe piovuto. Si sarebbe poi trattato di poche gocce, ma ciò ci ha fatto pedalare veloci verso la fattoria Archehof Schlickenrieder.
Qui abbiamo trovato un simpatico signore friulano che ha deciso di vivere la sua pensione da questa parte delle Alpi. Ci ha spiegato che lì vengono allevate razze antiche di maiali, bovini ovini e polli; gli animali ricevono solo cibo di origine naturale e biologica, e vivono in condizioni igieniche salubri grazie al trattamento meccanico dei liquami.
L’attività di recupero di razze antiche è un progetto nazionale supportato del ministero dell’agricoltura tedesco.
All’orizzonte appariva più nitide le Alpi, così, una volta risaliti in sella, le prime dolci salite affaticavano la pedalata. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto Kreuth, sul lago Tegern, dove ci riposeremo con una birretta prima di affrontare le grandi signore: le Alpi.