« Torna all'elenco dei prodotti
Broccolo fiolaro
in
Nessun commento
Il nome di questo ortaggio deriva dalla presenza di germogli inseriti lungo il fusto della pianta, conosciuti in veneto come “fioi”. Il cavolo fiolaro non assomiglia nè per forma nè per gusto agli altri cavoli e broccoli. Trova molteplici impieghi nell’arte culinaria, infatti viene utilizzato per realizzare torte salate o sformati. Può essere assaporato crudo in insalata assieme ad altre verdure o cotto in padella come condimento per primi piatti, risotti, come ripieno di tortelli, gustosi pasticci, zuppe e minestre.
Come gli altri cavoli è molto ricco di vitamine.
Pare che lo stesso Johann Wolfgang Goethe, durante la tappa a Vicenza del viaggio in Italia del 1786, se ne fosse innamorato.
Il nome di questo ortaggio deriva dalla presenza di germogli inseriti lungo il fusto della pianta, conosciuti in veneto come “fioi”. Il cavolo fiolaro non assomiglia nè per forma nè per gusto agli altri cavoli e broccoli. Trova molteplici impieghi nell’arte culinaria, infatti viene utilizzato per realizzare torte salate o sformati. Può essere assaporato crudo in insalata assieme ad altre verdure o cotto in padella come condimento per primi piatti, risotti, come ripieno di tortelli, gustosi pasticci, zuppe e minestre.
Come gli altri cavoli è molto ricco di vitamine.
Pare che lo stesso Johann Wolfgang Goethe, durante la tappa a Vicenza del viaggio in Italia del 1786, se ne fosse innamorato.