
Il cachi apporta circa 65 calorie per 100 g. È composto principalmente da acqua, a cui segue fino al 18% di zuccheri, 2,5% di fibre, lo 0,80% di proteine, lo 0,40% di grassi oltre ad una ragionevole quantità di vitamina C. È ricco di beta-carotene e di potassio.
Ha proprietà lassative e diuretiche e per l’alto contenuto di zuccheri è sconsigliato a chi soffre di diabete o ha problemi di obesità.
Se consumato acerbo il frutto ha il classico gusto “allappato” oltre a risultare astringente per via della notevole quantità di tannino, che si perde con la maturazione.
Può essere comprato ancora non perfettamente maturo, per farlo maturare in pochi giorni, il sistema più semplice è quello di mettere i frutti in un ambiente caldo vicino a frutta come mele, banane o pere, che producono un gas naturale che accelera la maturazione.
Curiosità: il cachi è comunemente chiamato in dialetto napoletano “legnasanta” per il fatto che è possibile, una volta aperto il frutto, “vedere” al suo interno una caratteristica immagine del Cristo in croce.
Il cachi apporta circa 65 calorie per 100 g. È composto principalmente da acqua, a cui segue fino al 18% di zuccheri, 2,5% di fibre, lo 0,80% di proteine, lo 0,40% di grassi oltre ad una ragionevole quantità di vitamina C. È ricco di beta-carotene e di potassio.
Ha proprietà lassative e diuretiche e per l’alto contenuto di zuccheri è sconsigliato a chi soffre di diabete o ha problemi di obesità.
Se consumato acerbo il frutto ha il classico gusto “allappato” oltre a risultare astringente per via della notevole quantità di tannino, che si perde con la maturazione.
Può essere comprato ancora non perfettamente maturo, per farlo maturare in pochi giorni, il sistema più semplice è quello di mettere i frutti in un ambiente caldo vicino a frutta come mele, banane o pere, che producono un gas naturale che accelera la maturazione.
Curiosità: il cachi è comunemente chiamato in dialetto napoletano “legnasanta” per il fatto che è possibile, una volta aperto il frutto, “vedere” al suo interno una caratteristica immagine del Cristo in croce.