
La specie Pisum sativum è una leguminosa come i fagioli e i fagiolini. Rispetto a questi i piselli contengono più acqua ma meno proteine vegetali, fibre e carboidrati. La quantità di fibre è comunque abbondante e sufficiente ad aiutare l’intestino in caso di stitichezza. Essendo molto poveri di grassi sono adatti nelle diete ipocaolriche (i piselli secchi però contengono molte più calorie di quelli freschi).
La ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C, e ai minerali, soprattutto potassio, seguito da magnesio, ferro e calcio, presenti principalmente nei baccelli, che possono essere utilizzati per preparare brodi di verdure.
La presenza di purine li rende controindicati in casi di gotta e per gli iperuricemici; la cottura è necessaria per poterli digerire, poiché crudi contengono sostanze antidigestive.
I piselli di Sapori di Capolavia sono raccolti e selezionati a mano
La specie Pisum sativum è una leguminosa come i fagioli e i fagiolini. Rispetto a questi i piselli contengono più acqua ma meno proteine vegetali, fibre e carboidrati. La quantità di fibre è comunque abbondante e sufficiente ad aiutare l’intestino in caso di stitichezza. Essendo molto poveri di grassi sono adatti nelle diete ipocaolriche (i piselli secchi però contengono molte più calorie di quelli freschi).
La ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C, e ai minerali, soprattutto potassio, seguito da magnesio, ferro e calcio, presenti principalmente nei baccelli, che possono essere utilizzati per preparare brodi di verdure.
La presenza di purine li rende controindicati in casi di gotta e per gli iperuricemici; la cottura è necessaria per poterli digerire, poiché crudi contengono sostanze antidigestive.
I piselli di Sapori di Capolavia sono raccolti e selezionati a mano