« Torna all'elenco dei prodotti
Talli di aglio
in
Nessun commento
I talli sono infiorescenze prodotte tipicamente dall’aglio rosso. Hanno un gusto molto simile a quello dell’aglio in spicchi, ma sono molto più delicati e digeribili.
In Polesine, terra tradizionalmente dedita alla coltivazione dell’aglio, era uso tagliare i talli (o “tan“) per far ingrossare maggiormente la testa, secondo i nostri nonni.
Con l’industrializzazione dell’agricoltura questa tradizione è scemata e nei mercati è molto difficile trovare i talli.
La preparazione base dei talli consiste nella cottura in acqua bollente e salata per 5 minuti o direttamente in padella con un filo d’olio. Grazie al gusto delicato, i talli possono essere utilizzati in vari modi: nei soffritti dei sughi per i risotti o la pasta, nei ripieni di rotoli di carne, nelle frittate, nelle zuppe, nelle creme vegetali tipo hummus e molto altro.
I talli sono infiorescenze prodotte tipicamente dall’aglio rosso. Hanno un gusto molto simile a quello dell’aglio in spicchi, ma sono molto più delicati e digeribili.
In Polesine, terra tradizionalmente dedita alla coltivazione dell’aglio, era uso tagliare i talli (o “tan“) per far ingrossare maggiormente la testa, secondo i nostri nonni.
Con l’industrializzazione dell’agricoltura questa tradizione è scemata e nei mercati è molto difficile trovare i talli.
La preparazione base dei talli consiste nella cottura in acqua bollente e salata per 5 minuti o direttamente in padella con un filo d’olio. Grazie al gusto delicato, i talli possono essere utilizzati in vari modi: nei soffritti dei sughi per i risotti o la pasta, nei ripieni di rotoli di carne, nelle frittate, nelle zuppe, nelle creme vegetali tipo hummus e molto altro.