
Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. Ne esistono di mille forme, dimensioni e colori.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento scarso di zuccheri e quindi amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici.
Il colore arancione deriva da un grande contenuto di caroteni e pro-vitamina A che aiutano a fissare l’abbronzatura ma soprattutto sono utili nel prevenire forme tumorali; inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.
Da non sottovalutare le proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative di questo frutto.
Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. Ne esistono di mille forme, dimensioni e colori.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento scarso di zuccheri e quindi amico delle diete povere di calorie, adatta persino ai diabetici.
Il colore arancione deriva da un grande contenuto di caroteni e pro-vitamina A che aiutano a fissare l’abbronzatura ma soprattutto sono utili nel prevenire forme tumorali; inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.
Da non sottovalutare le proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative di questo frutto.