Il cartello all’entrata della città dice “Benvenuti a Bolzano, città della bicicletta“, e in effetti il capoluogo altoatesino è dotato di ottime piste utilizzate da molte persone per gli spostamenti quotidiani; ovviamente anche noi abbiamo apprezzato molto questa attenzione per i ciclisti. Questo idillio è durato anche nel nostro percorso fino a Trento lungo l’Adige.
Avevamo contattato Oswald Rossi per visitare la sua apicoltura biologica situata a nord di Trento; purtroppo, un nostro disguido organizzativo ha fatto saltare questo appuntamento che sarebbe stato sicuramente interessante; nonostante ciò ci siamo già accordati per una futura visita.
Giunti a Trento, dopo una breve pausa-pranzo, sotto il sole delle 2 di pomeriggio, ci siamo messi a scalare le colline ad Est della città, per entrare in Valsugana.
La gran fatica è stata ripagata però dall’ampia vista e dalla piacevole pista che ci ha portati a Borgo Valsugana.
Il cartello all’entrata della città dice “Benvenuti a Bolzano, città della bicicletta“, e in effetti il capoluogo altoatesino è dotato di ottime piste utilizzate da molte persone per gli spostamenti quotidiani; ovviamente anche noi abbiamo apprezzato molto questa attenzione per i ciclisti. Questo idillio è durato anche nel nostro percorso fino a Trento lungo l’Adige.
Avevamo contattato Oswald Rossi per visitare la sua apicoltura biologica situata a nord di Trento; purtroppo, un nostro disguido organizzativo ha fatto saltare questo appuntamento che sarebbe stato sicuramente interessante; nonostante ciò ci siamo già accordati per una futura visita.
Giunti a Trento, dopo una breve pausa-pranzo, sotto il sole delle 2 di pomeriggio, ci siamo messi a scalare le colline ad Est della città, per entrare in Valsugana.
La gran fatica è stata ripagata però dall’ampia vista e dalla piacevole pista che ci ha portati a Borgo Valsugana.