I lombrichi costituiscono una risorsa importantissima per un terreno agricolo. Essi contribuiscono al processo di trasformazione delle sostanze organiche in nutrimenti per le piante e aerano il terreno scavando cunicoli; in questo modo la struttura fisica e l’equilibrio biologico del terreno ne traggono grande giovamento. Nel terreno in cui abbiamo stabilito il nostro orto non avevamo mai visto un lombrico, probabilmente per il fatto che il terreno era povero di sostanze organiche, o offriva un ambiente non attraente per questi animaletti. Giovedì, invece, è successo che mentre Anna stava cavando alcune malerbe, ha trovato un lombrico! Ad alcuni farà sorridere questa scoperta, ma per noi è stata una grande soddisfazione!
Venerdì siamo stati a visitare l’azienda agricola biologica “”, a Camisano Vicentino. Il nostro intento, più che visitare l’azienda in sè (che è comunque molto interessante), era quello di osservare il cantiere edile che questa azienda ospita. Paolo, il proprietario dell’azienda, e Alice, architetto nonchè sua moglie, ci hanno mostrato la casa che stanno costruendo con paglia e legno!
Cercando di escludere qualsiasi materiale non naturale dalla costruzione della casa (colle, pesticidi, cemento, additivi chimici ecc.) stanno autocostruendo la loro futura dimora con l’aiuto di alcuni volontari. Impiegare la paglia e il legno come materiali da costruzione ha implicazioni positive sia sull’ambiente, sia sulla salute di chi abita la casa, sia sui costi di manutenzione e climatizzazione della casa stessa.
Per noi è stata un’interessante scoperta che potremmo sfruttare in futuro.
I lombrichi costituiscono una risorsa importantissima per un terreno agricolo. Essi contribuiscono al processo di trasformazione delle sostanze organiche in nutrimenti per le piante e aerano il terreno scavando cunicoli; in questo modo la struttura fisica e l’equilibrio biologico del terreno ne traggono grande giovamento. Nel terreno in cui abbiamo stabilito il nostro orto non avevamo mai visto un lombrico, probabilmente per il fatto che il terreno era povero di sostanze organiche, o offriva un ambiente non attraente per questi animaletti. Giovedì, invece, è successo che mentre Anna stava cavando alcune malerbe, ha trovato un lombrico! Ad alcuni farà sorridere questa scoperta, ma per noi è stata una grande soddisfazione!
Venerdì siamo stati a visitare l’azienda agricola biologica “”, a Camisano Vicentino. Il nostro intento, più che visitare l’azienda in sè (che è comunque molto interessante), era quello di osservare il cantiere edile che questa azienda ospita. Paolo, il proprietario dell’azienda, e Alice, architetto nonchè sua moglie, ci hanno mostrato la casa che stanno costruendo con paglia e legno!
Cercando di escludere qualsiasi materiale non naturale dalla costruzione della casa (colle, pesticidi, cemento, additivi chimici ecc.) stanno autocostruendo la loro futura dimora con l’aiuto di alcuni volontari. Impiegare la paglia e il legno come materiali da costruzione ha implicazioni positive sia sull’ambiente, sia sulla salute di chi abita la casa, sia sui costi di manutenzione e climatizzazione della casa stessa.
Per noi è stata un’interessante scoperta che potremmo sfruttare in futuro.