Per quattro giorni ho lasciato Andrea ad occuparsi da solo dell’orto e mi sono recata a Calalzo di Cadore, per partecipare alla scuola regionale organizzata da Libera Veneto.
Ho trascorso intense giornate di formazione in compagnia di altri 11 giovani che intendono avviare un’attività imprenditoriale o associativa nel prossimo futuro. Insieme abbiamo ascoltato e interrogato una quindicina di relatori, che hanno condiviso con noi conoscenze di ambito giuridico, economico, filosofico, culturale e sociale.
Una parola che si è sentita più volte durante le presentazioni è stata competenza, caratteristica necessaria per affrontare principi e norme che regolano il Paese, per poter interloquire con le istituzioni, per utilizzare gli strumenti elettronici necessari ad avviare un’attività economica, per generare cambiamento, per non rimanere intrappolati nell’illegalità, per raccogliere fondi e ricevere finanziamenti, solo per fare degli esempi.
Per quanto riguarda i partecipanti, la maggior parte dei miei compagni di scuola aveva da poco superato la maturità. Questo aspetto ha aumentato la mia fiducia nel futuro, perché ho visto in loro dei cittadini consapevoli e attivi, ben più di quanto non fossi io alla loro età.
E mentre ero concentrata su responsabilità d’impresa, stakeholder, firma digitale e impatto sociale, Andrea raccoglieva fagiolini, cavoli e zucchini. Ci siamo divisi bene i compiti!
Anna
Per essere aggiornati sulla produzione dell’orto e prenotare i vostri acquisti iscrivetevi alla newsletter!
Per quattro giorni ho lasciato Andrea ad occuparsi da solo dell’orto e mi sono recata a Calalzo di Cadore, per partecipare alla scuola regionale organizzata da Libera Veneto.
Ho trascorso intense giornate di formazione in compagnia di altri 11 giovani che intendono avviare un’attività imprenditoriale o associativa nel prossimo futuro. Insieme abbiamo ascoltato e interrogato una quindicina di relatori, che hanno condiviso con noi conoscenze di ambito giuridico, economico, filosofico, culturale e sociale.
Una parola che si è sentita più volte durante le presentazioni è stata competenza, caratteristica necessaria per affrontare principi e norme che regolano il Paese, per poter interloquire con le istituzioni, per utilizzare gli strumenti elettronici necessari ad avviare un’attività economica, per generare cambiamento, per non rimanere intrappolati nell’illegalità, per raccogliere fondi e ricevere finanziamenti, solo per fare degli esempi.
Per quanto riguarda i partecipanti, la maggior parte dei miei compagni di scuola aveva da poco superato la maturità. Questo aspetto ha aumentato la mia fiducia nel futuro, perché ho visto in loro dei cittadini consapevoli e attivi, ben più di quanto non fossi io alla loro età.
E mentre ero concentrata su responsabilità d’impresa, stakeholder, firma digitale e impatto sociale, Andrea raccoglieva fagiolini, cavoli e zucchini. Ci siamo divisi bene i compiti!
Anna
Per essere aggiornati sulla produzione dell’orto e prenotare i vostri acquisti iscrivetevi alla newsletter!