




La primavera sta arrivando in Capolavia. Non siamo ancora arrivati all’equinozio, ma le giornate si sono già allungate e le temperature sono più miti. Vediamo cosa succede nei campi e fuori dai campi.
Tempo di bici! Il 1° di Aprile verranno a farci gradita visita gli amici della Fiab di Rovigo! La loro iniziativa di bikeshopping farà tappa nel nostro orto di sabato pomeriggio, li aspettiamo con gioia!
Il grano inizia a crescere. Abbiamo seminato il grano tenero all’inizio di dicembre, ora è sempre più verde e tra poco entrerà nella fase dell’accestimento. L’appezzamento destinato a grano in precedenza ospitava soia. Abbiamo scelto questo avvicendamento soprattutto per una lotta più efficacie alle malerbe, visto che la sorghetta ci aveva dato parecchi problemi l’anno scorso. Dopo la trebbiatura proveremo ad attuare una falsa semina per combatterla.
Patate da piantare. Abbiamo comperato le patate per la nuova stagione. Ne abbiamo comprate molte di più rispetto all’anno passato vista la grande richiesta, inoltre abbiamo ampliato la gamma delle varietà: Laura, Marabel, Jelly, Agria e Kennebeck. Prima di tutto le taglieremo, poi le lasceremo germogliare per qualche giorno, e quindi finalmente le pianteremo.
Le semine. Appena la terra ha iniziato ad asciugarsi ci siamo messi a seminare: spinaci, ravanelli, carote, rucola, a cui seguiranno piselli, bieta da costa, catalogna e altro ancora.
Certificazione biologica: siamo ufficialmente l’operatore controllato n°E2826 di ICEA. A dicembre 2016 avevamo effettuato la notifica ad Avepa (agenzia della Regione del Veneto) di passaggio al regime biologico, scegliendo ICEA come ente certificatore. La settimana scorsa abbiamo ricevuto la prima visita ispettiva con la quale ci sono stati consegnati i registri e il codice. Il controllo esterno dà riconoscimento al percorso da noi già intrapreso di praticare un’agricoltura senza chimica.
La primavera sta arrivando in Capolavia. Non siamo ancora arrivati all’equinozio, ma le giornate si sono già allungate e le temperature sono più miti. Vediamo cosa succede nei campi e fuori dai campi.
Tempo di bici! Il 1° di Aprile verranno a farci gradita visita gli amici della Fiab di Rovigo! La loro iniziativa di bikeshopping farà tappa nel nostro orto di sabato pomeriggio, li aspettiamo con gioia!
Il grano inizia a crescere. Abbiamo seminato il grano tenero all’inizio di dicembre, ora è sempre più verde e tra poco entrerà nella fase dell’accestimento. L’appezzamento destinato a grano in precedenza ospitava soia. Abbiamo scelto questo avvicendamento soprattutto per una lotta più efficacie alle malerbe, visto che la sorghetta ci aveva dato parecchi problemi l’anno scorso. Dopo la trebbiatura proveremo ad attuare una falsa semina per combatterla.
Patate da piantare. Abbiamo comperato le patate per la nuova stagione. Ne abbiamo comprate molte di più rispetto all’anno passato vista la grande richiesta, inoltre abbiamo ampliato la gamma delle varietà: Laura, Marabel, Jelly, Agria e Kennebeck. Prima di tutto le taglieremo, poi le lasceremo germogliare per qualche giorno, e quindi finalmente le pianteremo.
Le semine. Appena la terra ha iniziato ad asciugarsi ci siamo messi a seminare: spinaci, ravanelli, carote, rucola, a cui seguiranno piselli, bieta da costa, catalogna e altro ancora.
Certificazione biologica: siamo ufficialmente l’operatore controllato n°E2826 di ICEA. A dicembre 2016 avevamo effettuato la notifica ad Avepa (agenzia della Regione del Veneto) di passaggio al regime biologico, scegliendo ICEA come ente certificatore. La settimana scorsa abbiamo ricevuto la prima visita ispettiva con la quale ci sono stati consegnati i registri e il codice. Il controllo esterno dà riconoscimento al percorso da noi già intrapreso di praticare un’agricoltura senza chimica.