La batata rossa, il “superfood” nel nostro orto

Pubblicato in data: 24 Novembre 2021, in Cibi e bevande,Orto     Nessun commento

batata rossa

Quest’anno abbiamo introdotto nel nostro orto la batata rossa, che è una varietà particolare di Ipomea batata. Attenzione però! Nonostante venga chiamata anche “patata dolce” o “americana”, non ha nulla a che fare con la patata comune in quanto appartengono a due famiglie completamente diverse.
La batata è originaria dell’America tropicale, e si diffuse soprattutto in Spagna e Portogallo come cibo dei poveri. Ancora oggi è un’importante coltura alimentare mondiale, soprattutto per i paesi in via di sviluppo.
È particolarmente saporita e gustosa e si può consumare in moltissimi modi, dall’antipasto al dolce. Si possono adottare tutte le ricette normalmente impiegate per la patata classica (grigliata, al forno, bollita, fritta, gnocchi, purea, come contorno di carne e pesce), per la carota (cruda da sola o nelle insalate miste, nelle minestre e zuppe, nei sughi) e per la zucca (ripieni, marmellate, torte e dolci vari).

Il CSPI (Center for Science in the Public Interest), organizzazione indipendente e non-profit, ha messo la batata al primo posto tra tutti i vegetali per le sue caratteristiche nutrizionali.
E’ ricca di flavonoidi e antociani, oltre a un buon contenuto di fibre, minerali e carboidrati. 100g di batata contengono oltre il doppio del fabbisogno giornaliero di vitamina A e oltre un terzo di vitamina C, un complesso mix di sostanze antiossidanti che esaltano le sue eccezionali proprietà anti-radicali liberi e antiaging. Tali effetti benefici sono stati riportati anche in uno studio del CNR di Padova e dell’Università di Vienna, soprattutto per quel che riguarda la buccia. L’assunzione della buccia infatti, produce una riduzione della glicemia basale, del colesterolo e dell’emoglobina glicata, con conseguente miglioramento dello stato di salute generale per gli individui affetti da diabete mellito tipo I.
Per le sue marcate proprietà anti-radicali liberi viene utilizzata nella cosmesi, come antiossidante, emolliente, lenitivo, per maschere e creme anti-rughe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Misura: 6 – Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese

Tipo d’intervento: Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole Capolavia Azienda Agricola di Marchetto Andrea ha ottenuto fondi europei per lo sviluppo delle sue attività. Per saperne di più clicca qui.

POR - FSE "Prendiamoci cura"

Contributi ai servizi all'infanzia, ai servizi scolastici e ai servizi socio-assistenziali rivolti alle persone anziane non autosufficienti e alle persone con disabilità.